Non un semplice giallo, ma una riflessione sull’identità, sulle comunità chiuse, sulle leggi e sulla libertà. Senza voler spaventare i lettori, dobbiamo dire che “Il villaggio di vetro” di Ellery Queen è davvero un pezzo originale nell’ampia produzione di quella coppia straordinaria di scrittori che si firmavano, appunto, Ellery Queen. Pseudonimo, questo, che nascondeva i […]
Continua a leggereArchivi categoria: Narrativa
Dell’amore e di altri demoni, il realismo magico di Gabriel García Márquez
Dell’amore e di altri demoni è il romanzo di Gabriel García Márquez uscito nel 1994: una storia d’amore in un tempo dove l’amore viene assimilato a possessioni diaboliche.
Continua a leggereIl cacciatore di aquiloni. Il precario equilibrio della colpa e del perdono
Il cacciatore di aquiloni è il romanzo d’esordio dello scrittore statunitense di origine afghana Khaled Hosseini, pubblicato nel 2004 da Edizioni Piemme, per la traduzione di Isabella Vaj, rivelandosi sin da subito un singolare caso editoriale, tradotto in circa trenta lingue. Definito dalla critica italiana “il miracolo del passaparola“, Il cacciatore di aquiloni ha venduto […]
Continua a leggereTodo modo di Leonardo Sciascia: un’opera d’accusa al potere politico
Todo Modo, il romanzo di Leonardo Sciascia che accusa il potere politico in una lettura quanto mai attuale tra corruzione, latrocini e speculazioni.
Continua a leggereSolo bagaglio a mano, un elogio all’essenzialità
Vivere leggeri, pensare leggeri: Solo bagaglio a mano non è una guida per fare la valigia, piuttosto uno spunto di riflessione su come impostare la propria esistenza.
Continua a leggereSolo è il coraggio, Roberto Saviano e la storia di Giovanni Falcone
Solo è il coraggio è il romanzo di Roberto Saviano che racconta la storia di Giovanni Falcone.
Continua a leggereIl Monaco di Matthew Lewis, quando la Storia si trasforma in un romanzo horror
Nella Spagna di fine Settecento, un amore rovinoso e dissoluto sullo sfondo di quello che è considerato il primo romanzo horror della letteratura inglese: Il Monaco di M. G. Lewis.
Continua a leggereLe nostre anime di notte, una storia d’amore e di coraggio
Addie Moore e Louis Waters, due anziani vicini di casa e la loro delicata storia d’amore e di coraggio nel romanzo di Kent Haruf ‘Le nostre anime di notte’.
Continua a leggereChi dà luce rischia il buio, torna la saga ambientata a Casette d’Ete
Chi dà luce rischia il buio, il secondo romanzo di Giulia Ciarapica. Pubblicato da Rizzoli, racconta la storia di una famiglia imprenditoriale in un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano.
Continua a leggereAutodifesa di Caino di Andrea Camilleri: i volti della colpa
Andrea Camilleri dà voce a un colpevole, in un monologo originariamente nato per essere rappresentato a teatro: Autodifesa di Caino edito da Sellerio
Continua a leggereIl Vangelo degli angeli, le domande dell’esistenza e la vita come risposta
Il Vangelo degli angeli di Eraldo Affinati è una rilettura di gran parte degli episodi che costellano la vita del nazareno non solo in chiave moderna ma soprattutto attraverso la sensibilità dell’autore.
Continua a leggereCristo si è fermato a Eboli, la civiltà contadina tra magia e religione
“Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia”: così si apre il romanzo autobiografico scritto da Carlo Levi tra il 1943 e il 1944
Continua a leggereLa ragazza del Kyūshū, il noir di Matsumoto Seichō
La ragazza del Kyūshū, un noir giapponese nel quale la prosa è inscindibile dalla trama e incarna la cultura giapponese dando forma alle storie e ai concetti dei protagonisti.
Continua a leggereIl Grande Inquisitore, discorso sulla libertà
Il grande Inquisitore è il capitolo quinto della seconda parte dei fratelli Karamazov, ultimo romanzo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca 1821 – Pietroburgo 1881), scrittore e filosofo russo tra i più grandi di tutti i tempi. La prima pubblicazione, sulle pagine del Russkijvestnik, risale al 1879-1880. Questo breve “romanzo nel romanzo” rappresenta un capolavoro senza […]
Continua a leggereIl tamburo di latta. La realtà, tra follia e immaginazione
Una delle pietre miliari della letteratura contemporanea: Il tamburo di latta romanzo d’esordio di Günter Grass, tra storia, metafore e simbolismi.
Continua a leggereL’anomalia di Hervé Le Tellier, sorpresi a ragionare sull’incredibile
Vincitore del premio Goncourt 2020, L’anomalia di Hervé Le Tellier è un libro complesso, che racconta la storia di tanti personaggi differenti, uniti da un momento che li costringerà a ritrovarsi
Continua a leggereSangue di Giuda, la voce degli ultimi
Sangue di Giuda è il romanzo d’esordio di Graziano Gala: un libro che è la voce degli ultimi.
Continua a leggereVolevo essere Madame Bovary. Libertà e contraddizioni al femminile.
Volevo essere Madame Bovary, in libreria da maggio 2022 per i tipi di Einaudi, è il quinto libro di Anilda Ibrahimi pubblicato a distanza di quattordici anni dal suo esordio di romanziera. Volevo essere Madame Bovary. La trama La protagonista del romanzo si chiama Hera, ha poco più di quarant’anni e sin da giovanissima rivolge […]
Continua a leggereIl ladro di Maigret, dove è il poliziotto a essere derubato
Siamo nella coda simenoniana: è il sessantaseiesimo romanzo su 75 che l’autore scriverà, qualcuno lo giudica debole, non tra i migliori, insomma. In realtà “Il ladro di Maigret” è un romanzo che si legge con piacere, ricco di umanità, e anche di compassione, un viaggio dentro la psiche, nel profondo delle nostre finzioni. Pagine che […]
Continua a leggereDomani e per sempre. Il buon romanzo di Ermal Meta
Domani e per sempre è il romanzo d’esordio di Ermal Meta, già apprezzato cantautore, ora autore del libro che è stato considerato sin da subito caso editoriale dell’anno.
Continua a leggereL’ergastolo della mente, tra peccato ed espiazione. Emicrania. Storia di un senso di colpa
Emicrania. Storia di un senso di colpa. Un libro potente che parte dalla figura realmente esistita di Ernő Spiegel, il kapò dei gemelli nel campo di Auschwitz-Birkenau e dalla sua vita condannata al non perdono.
Continua a leggereInclini all’amore, il momento del dolore e del ritorno
Un romanzo che, attraverso la voce narrante di una donna, racconta un secolo di storia dei Balcani e le vicende di una famiglia tutta al maschile, salvaguardandone la memoria: Inclini all’amore di Tijana M. Djerković.
Continua a leggereLa camera azzurra, il romanzo psicologico di Simenon
Un romanzo psicologico nel quale il cuore della narrazione non è l’indagine ma la sottile analisi psicologica dei personaggi.
Continua a leggereLa Storia Infinita e il malinconico coraggio dell’antieroe
Usciva nel 1979 La Storia Infinita il romanzo fantasy di Michael Ende: “A quell’ora tutti gli animali che vivevano nel Bosco Frusciante si erano già rintanati. Era mezzanotte, e nelle cime svettanti dei giganteschi alberi centenari rumoreggiava un vento di tempesta. I tronchi larghi, larghi come torri, gemevano e scricchiolavano. D’un tratto un debolissimo bagliore di […]
Continua a leggere‘Un amore’ di Dino Buzzati e la fantastica caduta nell’abisso
“Un mattino del febbraio 1960, a Milano, l’architetto Antonio Dorigo, di 49 anni, telefonò alla signora Ermelina”. Comincia così Un amore il romanzo ‘eccentrico’ di Dino Buzzati, uno dei più prolifici intellettuali italiani: scrittore e giornalista -fu una firma storica del Corriere della Sera- pittore e poeta, drammaturgo, scenografo e costumista. Un incipit rigoroso, che […]
Continua a leggerell giorno del Diavolo. Un’inquietante simmetria tra realtà e occulto
Un romanzo spiazzante questo Il Giorno del Diavolo di Andrew Michael Hurley, in cui la scrittura evocativa dell’autore britannico trasporta il lettore nel lontano e affascinante mondo delle campagne inglesi.
Continua a leggereNove racconti, il talento di uno scrittore tra dialoghi e silenzi
I “Nove racconti” di Salinger e il talento di uno scrittore, tra dialoghi da manuale e silenzi ricchi di significati. I dialoghi sono la parte centrale della narrazione e chiunque pretenda di scrivere, dovrebbe conoscerli.
Continua a leggereVersilia rock city: la vita è là dove accade
Nel primo romanzo di Fabio Genovesi, Versilia rock city, il racconto degli snodi nevralgici e degli inciampi che segnano le nostre vite.
Continua a leggereIl resto di niente. La vita rivoluzionaria di una nobildonna
Il resto di niente è considerato il capolavoro dello scrittore napoletano Enzo Striano, un affresco storico di Napoli con le sue miserie e le sue bellezze, la sua cultura e le sue meschinità.
Continua a leggereIl Commesso, tutto uguale a sempre nel negozio di Malamud
Il Commesso, pubblicato negli Stati Uniti nel 1957, è il secondo romanzo di Bernard Malamud. Nel 1959 contribuì a fargli vincere il “National Book Award”. In Italia fu pubblicato nel 1962.
Continua a leggere