il villaggio di vetro ellery queen recensione

Il villaggio di vetro, dove la legge è quella della comunità

Non un semplice giallo, ma una riflessione sull’identità, sulle comunità chiuse, sulle leggi e sulla libertà. Senza voler spaventare i lettori, dobbiamo dire che “Il villaggio di vetro” di Ellery Queen è davvero un pezzo originale nell’ampia produzione di quella coppia straordinaria di scrittori che si firmavano, appunto, Ellery Queen. Pseudonimo, questo, che nascondeva i […]

Continua a leggere
il-cacciatore-di-aquiloni-Hosseini-orizzok

Il cacciatore di aquiloni. Il precario equilibrio della colpa e del perdono

Il cacciatore di aquiloni è il romanzo d’esordio dello scrittore statunitense di origine afghana Khaled Hosseini, pubblicato nel 2004 da Edizioni Piemme, per la traduzione di Isabella Vaj, rivelandosi sin da subito un singolare caso editoriale, tradotto in circa trenta lingue. Definito dalla critica italiana “il miracolo del passaparola“, Il cacciatore di aquiloni ha venduto […]

Continua a leggere
il grande inquisitore dostoevskij recensione

Il Grande Inquisitore, discorso sulla libertà

Il grande Inquisitore è il capitolo quinto della seconda parte dei fratelli Karamazov, ultimo romanzo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca 1821 – Pietroburgo 1881), scrittore e filosofo russo tra i più grandi di tutti i tempi. La prima pubblicazione, sulle pagine del Russkijvestnik, risale al 1879-1880. Questo breve “romanzo nel romanzo” rappresenta un capolavoro senza […]

Continua a leggere
Madame-Bovary-Ibrahimi-articolo-sito-ok

Volevo essere Madame Bovary. Libertà e contraddizioni al femminile.

Volevo essere Madame Bovary, in libreria da maggio 2022 per i tipi di Einaudi, è il quinto libro di Anilda Ibrahimi pubblicato a distanza di quattordici anni dal suo esordio di romanziera. Volevo essere Madame Bovary. La trama La protagonista del romanzo si chiama Hera, ha poco più di quarant’anni e sin da giovanissima rivolge […]

Continua a leggere
il ladro di maigret recensione

Il ladro di Maigret, dove è il poliziotto a essere derubato

Siamo nella coda simenoniana: è il sessantaseiesimo romanzo su 75 che l’autore scriverà, qualcuno lo giudica debole, non tra i migliori, insomma. In realtà “Il ladro di Maigret” è un romanzo che si legge con piacere, ricco di umanità, e anche di compassione, un viaggio dentro la psiche, nel profondo delle nostre finzioni. Pagine che […]

Continua a leggere
La-Storia-Infinita-cover-articolo-2022-05-08ok

La Storia Infinita e il malinconico coraggio dell’antieroe

Usciva nel 1979 La Storia Infinita il romanzo fantasy di Michael Ende: “A quell’ora tutti gli animali che vivevano nel Bosco Frusciante si erano già rintanati. Era mezzanotte, e nelle cime svettanti dei giganteschi alberi centenari rumoreggiava un vento di tempesta. I tronchi larghi, larghi come torri, gemevano e scricchiolavano. D’un tratto un debolissimo bagliore di […]

Continua a leggere
Un Amore Dino Buzzati 600x378

‘Un amore’ di Dino Buzzati e la fantastica caduta nell’abisso

“Un mattino del febbraio 1960, a Milano, l’architetto Antonio Dorigo, di 49 anni, telefonò alla signora Ermelina”. Comincia così Un amore il romanzo ‘eccentrico’ di Dino Buzzati, uno dei più prolifici intellettuali italiani: scrittore e giornalista -fu una firma storica del Corriere della Sera- pittore e poeta, drammaturgo, scenografo e costumista. Un incipit rigoroso, che […]

Continua a leggere