Sulla Strada, il libro icona della beat generation, scritto da Jack Kerouac, ha cento anni. Un inno a una generazione e alla sua voglia di libertà.
Continua a leggereArchivi categoria: Narrativa
Il grembo paterno. Una corsa all’indietro all’origine del vuoto
Se quello materno è quello che per nove mesi ci tiene dentro, il grembo paterno è la promessa che il mondo di fuori sarà sempre risolto dall’amore.
Continua a leggereCaso e ossessioni in Tempo di Uccidere
Il romanzo di Ennio Flaiano sul colonialismo italiano, libro vincitore della prima edizione del Premio Strega
Continua a leggereLo straniero di Camus, indifferente e rassegnato
Recensione de Lo straniero di Albert Camus, romanzo pubblicato da Gallimard nel 1942: segna il senso di estraneità dell’uomo del Novecento.
Continua a leggereGioventù, la prova della vita secondo Conrad
Gioventù di Joseph Conrad: la recensione di uno dei migliori racconti dello scrittore inglese di origini polacche.
Continua a leggereLa questione privata di Fenoglio è anche nostra
Una questione privata di Beppe Fenoglio racconta la Resistenza. Così ne scrisse Italo Calvino: “Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è”.
Continua a leggereIl cavaliere inesistente, un viaggio nell’assenza
Chi è o non è il cavaliere inesistente? La recensione del romanzo fantastico scritto da Italo Calvino nel 1959, terzo capitolo della trilogia araldica
Continua a leggere