Diritto autore: Steamboat Willie, un cortometraggio del 1928 con le prime versioni non parlanti di Topolino e Minnie, ampiamente considerato come il momento in cui casa Disney ha fatto la storia del cinema, è da oggi di tutti. Le loro immagini sono ora disponibili al pubblico negli Stati Uniti, dopo la scadenza del copyright della […]
Continua a leggereArchivi categoria: Notizie culturali
Un inedito da giallo: scoperta l’unica poesia di Chandler, il creatore del detective Marlowe
Si intitola “Requiem” ed è una sorta di necrologio per la morte della moglie nel 1955 a New York.
Continua a leggereEditori indipendenti: fatturati in crescita, ma crescono costi per stampare e distribuire
Adei chiede al governo di riaprire il tavolo sulla legge per il libro. Giudizio negativo per la cancellazione del “decreto biblioteche”.
Continua a leggereAperto il bando della 20° edizione del Premio Pascoli di Poesia
Si accettano opere fino al 30 aprile prossimo. Due le sezioni: in Lingua e in Dialetto
Continua a leggereEraldo Affinati vince il Premio Luciano Bianciardi
Nella motivazione del premio si legge: “Scrittore policentrico, per generi e temi diversi, tra i più interessanti nel panorama italiano contemporaneo”.
Continua a leggereBuon compleanno Svevo, al via il festival di Trieste
Buon compleanno Svevo! È il Comune di Trieste ad augurarlo, insieme a un team di istituzioni culturali della città. Nel 2023 che segna i cent’anni de La coscienza di Zeno, si farà grande festa il 19 dicembre, data di nascita di Aron Hector Schmitz: per tutti oggi Italo Svevo. E la festa per Svevo a […]
Continua a leggereIl Premio Laura Orvieto per ragazzi a Matticchio e Sarfatti
Franco Matticchio con “Bambini Nascosti” (Vànvere 2023) per la sezione 6 -11 anni e Anna Sarfatti con “Il nido del tempo” (Giunti 2023) nella sezione 12-15 anni sono i vincitori dell’edizione 2021-2023 del Premio di Letteratura per Ragazzi ‘Laura Orvieto’. A consegnare i premi, nella cerimonia aòl’Altana di Palazzo Strozzi, sono stati i componenti della […]
Continua a leggereL’inarrestabile ascesa degli audiolibri
Il 44% degli italiani ne ascolta più d’uno al mese. La voce è uno dei fattori guida nella scelta.
Continua a leggereAll’asta uno dei 20 libri posseduti da Jane Austen
Si tratta della raccolta di saggi Curiosities of Literature di Isaac D’Israeli e presenta le annotazioni della scrittrice.
Continua a leggereGiovanni Verga: in via di pubblicazione l’epistolario inedito dello scrittore
Prende il via la pubblicazione dell’epistolario di Giovanni Verga, con molte lettere inedite, che fa parte dell’Edizione Nazionale delle Opere del padre del Verismo. L’8 dicembre arriveranno in libreria per Interlinea i due volumi delle ‘Lettere ai nipoti’ (euro 30) nell’edizione critica a cura di Giuseppe Sorbello, e i ‘Carteggi con Felice Cameroni, Salvatore Farina […]
Continua a leggereEcco i finalisti del Premio Mastercard Letteratura 2023
Sono state selezionate dalla giuria la cinquina e la terna delle opere finaliste alla quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura e Premio Mastercard Letteratura Esordienti. I vincitori saranno proclamati durante Più Libri Più Liberi, la Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma, sabato 9 dicembre. La cerimonia di premiazione sarà condotta da Marco Lodoli, […]
Continua a leggereManoscritto del “Il diavolo in corpo” di Radiguet venduto per 352.800 euro
La versione manoscritta dello scandaloso capolavoro di Raymond Radiguet aggiudicata all’asta da Christie’s a Parigi da un collezionista privato
Continua a leggereContro la violenza sulle donne: letture in Librerie Feltrinelli
Romanzi, saggi e testimonianze che gettano una luce sul femminicidio. Saranno proposti in tutte le librerie Feltrinelli della rete e online sui siti feltrinelli.it e Ibs.it per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, da sabato 25 novembre e per tutta la settimana. Tra le letture che compongono la proposta tematica: Orgoglio tossico. […]
Continua a leggereI 10 anni di China Shanghai International Children’s Book Fair
BolognaFiere e Bologna Children’s Book Fair festeggeranno in Cina i 10 anni della China Shanghai International Children’s Book Fair (Ccbf) di cui sono co-organizzatori. Unica fiera dedicata ai libri per ragazzi nell’Asia Pacifico, la Ccbf è protagonista di un segmento di mercato sempre più in crescita che nel 2022 ha raggiunto oltre il 28% dell’intero […]
Continua a leggereAppello al Governo dal mondo del libro: meno tagli e più risorse
Aie e Ali denunciano nella Legge di Bilancio l’assenza di interventi a sostegno della lettura e delle librerie
Continua a leggereAntonio Franchini vince il Premio Biella 2023
La Giuria del Premio Biella Letteratura e Industria, presieduta da Pier Francesco Gasparetto e composta da Claudio Bermond, Paola Borgna, Ida Bozzi, Paolo Bricco, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Alberto Sinigaglia, Tiziano Toracca, ha decretato come vincitore di questa XXII edizione dedicata alla narrativa, Antonio Franchini, con l’opera “Leggere possedere vendere bruciare” (Marsilio Racconti). L’oggetto di […]
Continua a leggereI vincitori del Premio Letteratura Sportiva Gianni Mura
Il giornalista Paolo Tomaselli con ‘Giuliano Giuliani, più solo di un portiere’ (66thand2nd), la scrittrice Stefania Carini e l’allenatrice di calcio Joanna Borella con ‘Le ragazze di Mister Jo’ (Mondadori) e Domenico Procacci con ‘Una squadra’ (Fandango Libri) sono i vincitori della seconda edizione del Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura. Il concorso è rivolto […]
Continua a leggereA Milano oltre il 10% della spesa nazionale dei consumi culturali
Milano si conferma grande polo di attrazione per i consumi culturali: nel comune si concentra oltre il 10% della spesa nazionale per spettacoli teatrali, balletti e acquisto di libri. Oltre il 25% per spettacoli di lirica. Sono alcuni dei dati contenuti nell’Osservatorio per BookCity Milano su ‘Lettura e consumi culturali a Milano’, che saranno presentati […]
Continua a leggerePremio ‘Cambosu’: premiazione il 22 dicembre a Orotelli
In programma il prossimo 22 dicembre a Orotelli, in provincia di Nuoro, la cerimonia di premiazione del quinto Premio letterario nazionale ‘Salvatore Cambosu’. Il concorso biennale è promosso dall’omonima fondazione e’ aperto a scrittori e giornalisti che invieranno le loro opere entro il prossimo 10 novembre. La giuria, presieduta da Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione […]
Continua a leggereEdizione 2023 di #ioleggoperché al via con 3,9 milioni di studenti
Parte un’altra edizione da record, l’ottava, di #ioleggoperché con oltre 3,9 milioni di studenti coinvolti, 25.394 scuole, 330 nidi, 3.609 librerie e 72.811 gemellaggi tra scuole e librerie. La protagonista della campagna di quest’anno ‘Un libro ti fa grande’ è la “generazione #ioleggoperché” che sta crescendo con i libri arrivati nelle biblioteche scolastiche grazie all’iniziativa […]
Continua a leggereBookCity Milano dal 13 al 19 novembre. Fra gli ospiti, Orhan Pamuk
Dal 13 al 19 novembre la dodicesima edizione di “BookCity Milano”
Continua a leggereAvventure tra le pagine, torna in 70 musei e spazi culturali
In oltre 70 musei e spazi culturali italiani torna ‘Avventure tra le pagine – leggiamo al museo’, fra i più grandi eventi diffusi dedicati ai piccoli lettori. Il 10, 11 e 12 novembre albi illustrati, libri per bambini e racconti per ragazzi saranno i protagonisti di un lungo weekend di eventi e iniziative gratuite per […]
Continua a leggereUmbrialibri, dal 27 al 29 ottobre a Perugia
Con l’idea di “occupare” simbolicamente il centro storico di Perugia e diventare sempre più un evento di riferimento nel panorama nazionale italiano torna “Umbrialibri” dal 27 al 29 ottobre (sito). La manifestazione, dopo un anno di direzione artistica a cura di Angelo Mellone, vuole ancora cambiare passo, obiettivi, ambizioni e guardare al futuro. Per quest’anno […]
Continua a leggereÈ morta la poetessa americana Louise Glück, Premio Nobel 2020
Addio alla poetessa e scrittrice statunitense Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020, morta venerdì sera all’età di 80 anni. a Cambridge, nel Massachusetts, dove viveva. Era nata a New York il 22 aprile 1943, in una famiglia di immigrati ebrei ungheresi. Ha vinto, oltre al Nobel, innumerevoli premi, tra cui i prestigiosi Premio […]
Continua a leggereA Jan Brokken il Premio Chatwin alla carriera 2023
Lo scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken, noto per la capacità di raccontare luoghi e personaggi fuori dall’ordinario, è il vincitore del Premio Chatwin ‘Una vita di viaggi e passione letteraria’ 2023, il riconoscimento speciale fuori concorso assegnato dal Premio Chatwin ‘camminando per il mondo’ a personalità di spicco della letteratura di viaggio. Jan Brokken, […]
Continua a leggereConfermata la Festa del libro ebraico: non ci saranno celebrazioni
Il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, lo ha annunciato ieri e lo conferma sul web: la Festa del libro ebraico, rassegna letteraria in programma a Ferrara dal 12 al 15 ottobre e giunta alla quattordicesima edizione, si farà. “Quello che stiamo vivendo con apprensione in questi giorni – sottolinea il Meis – […]
Continua a leggerePremio Strega Poesia, Vivian Lamarque vincitrice della prima edizione
Con la raccolta ‘L’amore da vecchia” (Mondadori)
Continua a leggereIn libreria dal 10 ottobre il nuovo libro del Premio Nobel Jon Fosse
Martedì 10 ottobre esce per la Nave di Teseo “Io è un altro“, il nuovo libro di Jon Fosse, appena proclamato vincitore del Nobel per la Letteratura 2023. Nobel a Jon Fosse: sorpreso ma non troppo Jon Fosse è rimasto “sorpreso ma non troppo” all’annuncio del riconoscimento dell’Accademia Reale di Svezia che lo ha premiato […]
Continua a leggereAddio a Khaled Khalifa, l’autore siriano di Elogio dell’odio
Lo scrittore siriano Khaled Khalifa è morto d’infarto a Damasco il 30 settembre a 59 anni.
Continua a leggereA Capri, il Premio Malaparte conferito allo scrittore Benjamin Labatut
Domenica 1 ottobre, a Capri, sarà assegnato allo scrittore Benjamin Labatut, il Premio Malaparte giunto alla sua la XXVI edizione. La cerimonia si svolgerà nella Certosa di San Giacomo. Il premio, istituito da Graziella Lonardi Buontempo nel 1983 per iniziativa di Alberto Moravia, è oggi curato dalla nipote Gabriella Buontempo con il sostegno di Ferrarelle […]
Continua a leggere