Il ladro di Maigret, dove è il poliziotto a essere derubato
Indice1 Il ladro di Maigret, la recensione del romanzo giallo2 L’indagine psicologica di Maigret3 Un giallo nella società che cambia4 Recitare per mascherare debolezze e...
Exfanzia, la poesia di Valerio Magrelli: da uno sguardo, l’universale
La parola poetica come anticorpo verbale, le immagini come innesco del cortocircuito narrativo, la scelta di esporsi, il tempo che fugge e che ci lascia...
Domani e per sempre. Il buon romanzo di Ermal Meta
Domani e per sempre è il romanzo d'esordio di Ermal Meta, già apprezzato cantautore, ora autore del libro che è stato considerato sin da subito...
La bolla di componenda. Camilleri tra documentazione e fantasia narrativa
Diciotto racconti nei quali Andrea Camilleri approfondisce la più incredibile e simbolica tra le bolle di componenda, quella garantita dal potere ecclesiastico come strumento preventivo...
L’ergastolo della mente, tra peccato ed espiazione. Emicrania. Storia di un senso di colpa
Emicrania. Storia di un senso di colpa. Un libro potente che parte dalla figura realmente esistita di Ernő Spiegel, il kapò dei gemelli nel campo...
Tifo. La passione sportiva in Italia
Daniele Marchesini e Stefano Pivato ci parlano del tifo e della passione sportiva in Italia, in un libro che ne ricostruisce le origini e la...
Donne ingannate. La mistificazione della libertà femminile, secondo il velo islamico
Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà. La testimonianza forte e drammatica di Giuliana Sgrena sull'utilizzo del velo islamico...
“Bulimia, il mio urlo silenzioso”: il cibo da aguzzino ad alleato
Bulimia, il mio urlo silenzioso è la storia di Alessandra Vitale e della bulimia che ha affrontato e superato fino a trasformare il cibo da...
Inclini all’amore, il momento del dolore e del ritorno
Un romanzo che, attraverso la voce narrante di una donna, racconta un secolo di storia dei Balcani e le vicende di una famiglia tutta al...