‘Poscienza’ di Roberto Maggiani, un libro tra scienza e poesia
'Poscienza' di Roberto Maggiani. il titolo è un neologismo tra scienza e poesia che già da solo sortisce un potente effetto sul lettore, che può...
“Diceva Leopardi” di Marco Ferri. Un dialogo e un diario di lettura delle “Operette morali”
'Diceva Leopardi', Anna Maria Brunori ci parla del libro di Marco Ferri sul poeta di Recanati...
‘Nebbia’ di Miguel de Unamuno, la vita inceppata nei rimandi
Una vita continuamente procrastinata, inceppata nel presente e nei rimandi: 'Nebbia' è il romanzo di Miguel de Unamuno...
Vittorio Sereni e gli strumenti umani
'Gli strumenti umani' di Vittorio Sereni uno dei libri più alti e innovativi del novecento italiano...
Isabel Allende, ‘Violeta’ e le donne intorno a lei
Il valore della donna, le sue battaglie, le sue paure in una vita lunghissima e che si dipana attraverso un secolo di storia: la recensione...
‘Sotto il vulcano’, il libro infinito di Malcolm Lowry
Definito dallo stesso autore una 'Divina Commedia ubriaca', il romanzo 'Sotto il vulcano' di Malcolm Lowry ci invita a perderci tra le sue pagine dove...
La storia da dentro. Come scrivere di Martin Amis
Un romanzo scritto con un’intelligenza compositiva e stilistica fuori dal comune: 'La storia da dentro' di Martin Amis...
Le ‘Novelle orientali’ di Marguerite Yourcenar: tra arte, mito e destino
Il rapporto con l'arte, la centralità del mito, le vicende legate all'inevitabilità del destino: leggiamo le 'Novelle orientali di Marguerite Yourcenar...
La sonata a Kreutzer di Lev N. Tolstòj: il travolgente potere della musica.
Una lettura avvincente e una storia di grande attualità: La sonata a Kreutzer di Lev N. Tolstòj...