‘L’acqua del lago non è mai dolce’ di Giulia Caminito: il peso del riscatto sociale
L'acqua del lago non è mai dolce è il romanzo di Giulia Caminito che racconta la storia di una ragazza e del suo difficile percorso...
Ieri di Ágota Kristóf, diventare niente per essere scrittori
Romanzo potente ed evocativo della poetessa e drammaturga ungherese Ágota Kristóf, 'Ieri' associa e contrappone concetti forti, il niente e l'attesa, la speranza e la...
Lezioni di Chimica, le piccole lezioni di vita di Bonnie Garmus
Un romanzo che è un inno alla determinazione e al coraggio, un invito a non perdersi d'animo: Lezioni di chimica di Bonnie Garmus...
I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso, il romanzo storico di Giuseppe Franza.
I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso è il romanzo storico di Giuseppe Franza ambientato nel regno di Napoli del tredicesimo secolo...
L’ora dei dannati. L’abisso. Nel romanzo di Luca Tarenzi il viaggio della Commedia con gli occhi dei dannati
Un romanzo che trae la propria ispirazione dall'inesauribile materia della Commedia dantesca: L'ora dei dannati. L'abisso di Luca Tarenzi...
Il maestro delle Metope, il thriller criptico di Vincenzo Ramaglia
Il maestro delle Metope, romanzo d'esordio di Vincenzo Ramaglia, tiene accesa la curiosità del lettore con una trama imprevedibile e dai ritmi serrati, facendo sì...
La tagliatrice di vermi, il Sud misterioso e seducente di Gaetano Barreca
La tagliatrice di vermi e altri racconti è il libro di Gaetano Barreca che racconta storie e simboli di un Sud misterioso e sedicente con...
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij, l’amore tra realtà e sogno
Le notti bianche, il romanzo di Fëdor Dostoevskij ambientato nella suggestiva primavera di Pietroburgo...
Donna con libro di Bianca Pitzorno. Nell’esperienza di leggere, il legame tra vita e parola
Donna con libro. Autoritratto delle mie letture è il memoir di Bianca Pitzorno che racconta il rapporto tra vita e parola...